Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina.
Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.
L’edizione 2026 si arricchirà di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale.
L'evento è consigliato ai maggiori di 18 ANNI
“Dopo il successo dell’ultimo spettacolo "FIESTA" che ha celebrato i 20 anni dello show cult degli anni 2000 ricordando e ripercorrendo gli anni, i tormentoni e le battute entrate nell’immaginario di una generazione, ora sentivo la necessità di ritornare con uno spettacolo nuovo, che partisse dalla mia performance televisiva proposta in esclusiva per Amazon Prime "OFF LINE", ma che mantenesse i ritmi incalzanti che contraddistinguono il mio storico "FIESTA".
Da questa combinazione nasce "FAKE NEWS".
Un titolo che suggerisce platealmente lo stress a cui siamo sottoposti nell’identificare la quantità di notizie false che ogni giorno dobbiamo riscontrare aprendo i social, ascoltando i TG o, semplicemente, confrontandoci con la gente”
Le bugie, l’alterazione della verità e le falsità si sono inserite e permeate nel nostro tessuto sociale, modificando i nostri comportamenti e facendoci reagire spesso in maniera spropositata a notizie prive di alcun fondamento.
Le Fake News si mescolano poi alle nostre menzogne giornaliere a cui ci aggrappiamo per cercare sempre delle soluzioni o per non affrontare la realtà.
Ma ben vengano i portatori sani di fandonie a dispetto dei malefici cecchini della truffa seriale nei confronti della povera gente.
Oramai non si capisce più se la dichiarazione di un attore, un informatico, un imprenditore ecc.… sia vera o un Fake.
L’unica certezza è quella dei politici… non abbiamo dubbi, le loro esternazioni non sono taroccate... sono sempre false!!!!
Ma Fake news, è anche l’immensità di bugie che diciamo spesso ai nostri amori, colleghi, parenti e amici…Per difenderci o per sentirci per un giorno quello che non siamo.
Il mondo è alla continua ricerca dell’intelligenza artificiale, ma il primo compito sarà conoscere la verità, e per farlo ci vorrà intelligenza ma anche un gran cuore e questo non potrà mai essere duplicato.
Gli argomenti toccati in questo nuovo show saranno numerosi, dalle offerte low cost per le vacanze, le truffe online, le bugie di coppia, l’intelligenza artificiale…ed altro!
Tutto in monologo, nel luogo in cui la finzione è realtà pura. Il teatro!”
Alessandro Siani
Lo spettacolo, su licenza di Broadway Licensing, sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Chris Baldock e la direzione musicale di Andrea Calandrini, ed è ispirato al film Paramount/RSO e alla storia di Nik Cohn, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill OAkes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e arrangiamenti e orchestrazioni di David Abbinanti.
La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituirà freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione.
TRAMA
Tony lavora in un negozio di vernici e, durante la settimana, conduce una vita monotona, ma il sabato sera diventa il “re” della discoteca 2001 Odyssey, dove è ammirato da tutti per il suo stile e le sue incredibili abilità di ballerino. La ricerca di sé, le ambizioni giovanili, le tensioni familiari e sociali e il desiderio di riscatto attraversano la storia, sullo sfondo della vibrante scena disco degli anni Settanta. Con il sogno di una vita migliore lontano da Brooklyn, Tony vede nella danza la sua via di fuga: l’incontro con Stephanie Mangano, tenace e ambiziosa, che vuole trasferirsi a Manhattan per costruirsi una carriera, rappresenta una svolta per entrambi. Insieme, decidono di partecipare a una competizione di danza che potrebbe segnare l’opportunità di cambiare il loro destino.
La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico. Riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.
Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller Benvenuti in casa Esposito, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico. Riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.
Roberta Bruzzone, criminologa investigativa e psicologa forense, opinionista e personaggio televisivo, riesce sempre a far parlare di sé e del suo lavoro, che svolge con grande entusiasmo e competenza. Oltre a presenziare come ospite in programmi televisivi, Bruzzone è stata autrice e conduttrice della trasmissione La scena del crimine. Dal 26 novembre su RaiPlay andrà in onda la sua nuova serie Nella Mente di Narciso.
Delitti allo specchio affronta due casi giudiziari che hanno lasciato dietro di sé una scia di dubbi, che è giunto il momento di affrontare senza mezzi termini. Tornando sulla scena del crimine, verranno ripercorse le indagini svolte analizzando i fatti in modo oggettivo e implacabile, depurandoli dalle scorie delle false insinuazioni, degli errori investigativi e delle (troppe) parole buttate al vento, che spesso affollano le inchieste giudiziarie da prima pagina. Le vicende di Chiara Poggi e Meredith Kercher che le hanno viste coinvolte come vittime hanno davvero tanto in comune. Due storie e due inchieste per molti versi speculari, che si intersecano l’una nell’altra all’interno di un labirinto di specchi nel quale entrerà la Dottoressa Roberta Bruzzone, con la competenza e l’occhio esperto della profiler, per fare chiarezza su due degli episodi più neri della cronaca del nostro Paese.
La trama, incentrata sulla figura del Patrono d’Italia, racconta i valori e le emozioni della quotidianità, ma dedica interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti, che alimentano sofferenti dicotomie, nella ricerca disperata di un reciproco amore. In questo particolare caso, un Commerciante grezzo e banalmente materialista non può comprendere le mete superiori e trascendenti del Figlio. E, per molti versi, è anche umanamente comprensibile: San Francesco è considerato una figura rivoluzionaria nella Chiesa Cristiana: Papa Pio XII, lo definirà il “il più italiano dei santi e più santo degli italiani”… una statura troppo alta, forse, per una personalità modesta come quella di suo padre Pietro Bernardone.
Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi, dall’altra, il rapporto fra padri e figli, che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell’umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche.
20, fra Attori, Cantanti e Ballerini, ci accompagneranno in questo viaggio musicale, che racconta una delle figure più importanti della Cristianità.
Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.
Ispirata dalla favola originale di Jeanne-Marie Leprince De Beaumont Simona Paterniani regista e autrice del libretto ha riscritto la storia dandole uno sviluppo più ampio e arricchendola di nuovi personaggi divertenti e stravaganti. Con musiche e liriche di Stefania Paterniani e Giov Lor.
Uno spettacolo completamente nuovo e mai visto prima, la storia narra del Principe Adam, della Principessa Francoise e del loro grande amore. Grande amore che putroppo sarà interrotto dal Dio dei boschi che con un incantesimo trasformerà il Principe in una orribile Bestia. La storia si sviluppa attraverso la storia di Belle, il padre Matisse, le due sorelle e gli antagonisti Gerson e Lefesse... non mancheranno poi i simpaticissimi oggetti che animano il castello. Una favola ricca di effetti speciali e densa di emozioni. Si ride (tanto!), ci si commuove e ci si emoziona continuamente.
Un imponente show rock sinfonico incentrato sui più grandi successi della storia del Rock. Protagonisti della scaletta sono le hit di gruppi iconici come: AC/DC, Led Zeppelin, Metallica, Aerosmith, Deep Purple, Beatles e molti altri, reinterpretate senza ricercare effimere emulazioni.
Quattro Cantanti, un’orchestra sinfonica, una rock band ed un visual show è la formula vincente per una produzione mastodontica, destinata al circuito Mondiale ma che partirà nel 2025 dall’Italia nei teatri più prestigiosi. Dopo l’enorme successo di “Queen at The Opera”, con riconoscimento ufficiale dei Queen, e tour mondiale, la Duncan Eventi è orgogliosa di presentare questa nuova Produzione che vanta artisti di primissimo livello, una scenotecnica eccezionale, alla Regia Video Joseph Le Fevre volto noto a livello mondiale per la realizzazione di effetti speciale in molti kolossal cinematografici, e alla direzione musicale, Dani Macchi che ha scritto le musiche per molti film di Hollywood, tra cui, “Minions”, “Black Panther”, “Peaky Blinders”, “Split” ed è sound designer per RDS, BMG, RAItrade e molte altre.
Le più belle colonne sonore della Disney interpretate da Diana Del Bufalo, la voce narrante di Francesco Pannofino, una meravigliosa orchestra composta da oltre trenta musicisti, vocal ensemble di quattordici elementi e la partecipazione di performer, animeranno e comporranno il palco del grande show de I sogni son desideri. Un viaggio straordinario, lungo oltre cento anni, adatto a tutta la famiglia per ripercorrere le fiabe che hanno segnato la nostra vita; due ore in cui si attraverseranno le più belle melodie di sempre, quelle che hanno fatto sognare intere generazioni.
Francesca e Giulio, in apparenza, sembrano una coppia stabile e solida fino a quando Francesca, pianista di fama mondiale, tornata inaspettatamente da un viaggio di lavoro, scopre e impedisce che Giulio, un riconosciuto psicoanalista, commetta l’irreparabile .Per lei il comportamento di Giulio appare inspiegabile, non c’era stata alcuna avvisaglia.
Perché allora?
La commedia prende il via proprio dall’iniziale shock di Francesca e dalla necessità di comprendere il gesto che il compagno stava per compiere: abbandonare tutto, andare via per sempre, attaccato al lampadario della loro casa, sul tavolo della loro cucina. Una lettera di commiato le avrebbe permesso di comprendere le sue ragioni ma lui non l’ha scritta. Seguirà una notte durante la quale la coppia è costretta a fare il punto sulle loro vite, sulle scelte e sulle non scelte, sull’inconciliabilità di alcuni pensieri e azioni e,inevitabilmente, sulla loro relazione. In discussione la coppia e la sua longevità, il desiderio, l’inadeguatezza, gli interrogatori permanenti in grado di sfidare il tempo. Ci nascondiamo ogni giorno dietro le nostre routine, aggrappati ai nostri lavori più o meno soddisfacenti, alla ricerca di quei successi tanto agognati ma che, da motore delle nostre esistenze, sono diventati trappole per le nostre anime.
Davanti a un grande dolore ci sono due possibilità: o si soccombe o si ritrova la motivazione per riaccendere lo sguardo, smascherando le nostre anime e rimettono in luce i nascondigli dei nostri cuori. Una sola notte per lasciarsi o amarsi di nuovo. Una sola notte per reinventare il proprio destino. Un testo, quello di Audrey Schebat che, alternando rabbia e umorismo, con una forza insolita, scuote i suoi personaggi, divertendo ed emozionando il pubblico.
Vincitore del premio Oscar come miglior film, Rocky torna sul ring in questo nuovo spettacolare musical. Rocky è un musical pieno di poesia, canzoni straordinarie, splendidi numeri di ensemble. La musica e le liriche sono dei vincitori del Tony Award e candidati all’Oscar Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, il libretto del pluripremiato Tony Thomas Meehan, adattato dall’acclamata sceneggiatura nominata all’Oscar di Sylvester Stallone, lui stesso tra gli autori dello spettacolo.
Rocky, piccolo pugile di Filadelfia che viene scelto per affrontare Apollo Creed, campione mondiale in carica dei pesi massimi, si allena con passione e disciplina per il combattimento e inizia una relazione con Adriana. Man mano che il loro amore cresce, Rocky e Adriana trovano ciascuno la propria forza interiore e tirano fuori il meglio l’uno dall’altro. Rocky parla con grinta del trionfo dello spirito, della forza e dell’amore. La produzione è di Fabrizio Di Fiore Entertainment, la regia di Luciano Cannito che dopo i successi di Sette Spose per Sette Fratelli, Cabaret e Saranno Famosi si conferma una delle firme di spicco del nuovo musical italiano.
BestfridayTeam dal 23 Ottobre 2024 al 23 Novembre 2024
Considerato l’icona dei balletti classici, Il lago dei cigni è il titolo di balletto più rappresentato al mondo. Una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. La coreografia richiede, nella sua esecuzione, grande tecnica e abilità dei ballerini. La rappresentazione dei personaggi, in particolare nel confronto tra la purezza del Cigno Bianco e l’oscurità del Cigno Nero, sono diventati i grand pas de deux più conosciuti della storia.
Fabrizio di Fiore Entertainment
Musiche:
P.I. Čajkovskij
Coreografie:
Luciano Cannito
Protagonisti:
Maria Jacovleva, Dinu Tamazlacaru, Roma City Ballet Company
Bollicine perché da sempre accompagnano le serate più festose, i momenti in cui c’è qualcosa a cui brindare. Davanti alle bollicine ci si lascia andare a delle confidenze più particolari, quelle che lo showman sarà pronto a fare al suo pubblico. All’apice della sua maturità, personale e professionale Max è pronto a dire le sue verità più scomode, perché se le parole sono sempre politicamente corrette, il pensiero non lo è mai. È un Max inedito, che racconta al pubblico quello che nella vita di tutti i giorni non direbbe mai nemmeno al suo migliore amico. Confessioni a cuore aperto in un clima di festa, con le immancabili bollicine.
Quando una donna di mezza età, reduce da un divorzio difficile, si fidanza e ritrova la passione, è sempre una gran bella notizia. L’arrivo di un uomo rende tutte felici, anche solo per spirito di solidarietà femminile, ma va anche a compromettere certe abitudini e può scatenare anche invidia o, peggio ancora, gelosia.
Una commedia frizzante e irresistibilmente divertente, in cui Mary e Jo sono determinate a recuperare la loro amica, caduta nelle grinfie di un nuovo amore che la sta pericolosamente
allontanando da loro. Tra inquietanti serial killer, strambi poliziotti e ragazzi un po’ troppo spregiudicati, una vera e propria avventura fatta di tranelli, sospetti, frecciatine e colpi bassi in cui la determinazione delle donne e la loro capacità di fare squadra la fanno da padrone.
Regia di
Enrico Maria Lamanna
adattamento dal racconto di William Rose
regia Guglielmo Ferro
Dal celebre racconto di William Rose ed ispirato all’omonimo film di Mackendrick, Mario Scaletta ha tratto l’adattamento teatrale della Signora Omicidi.
È una commedia ricca di humour e di divertenti intrighi, situazioni ambigue ed equivoci esilaranti, ambientato in una Londra anni ‘50, che fa da sfondo all’improbabile incontro tra Louise Wilberforce, arzilla e svampita affittacamere, il misterioso Professor Marcus, presunto musicista, in realtà capobanda di un pericoloso gruppo di malviventi che Louise Wilberforce finirà per
smascherare. Nei panni della svampita e arzilla Signora omicidi, la bravissima Paola Quattrini diretta da Guglielmo Ferro.
Queen Celebration in Concert non è un semplice concerto, non è un tributo, ma è un'immersione musicale nel lavoro della band britannica che combina i più grandi successi con uno spettacolo di luci e contenuti audiovisivi per far rivivere al pubblico la storia dei Queen e di Freddie Mercury, presentando momenti di tour e di spettacoli memorabili, come "Queen Live allo stadio di Wembley".
Uno spettacolo degno dei grandi musical mondiali, capace di risvegliare le emozioni e i sentimenti più forti attraverso una musicalità unica. Performance elettrizzanti, costumi impeccabili e il mix di rock e sonorità classiche, in cui il talentuoso protagonista André Abreu dà vita all'immortale Freddie Mercury.
I Liveplay sono la band di riferimento in Italia ed Europa nel tributo ai Coldplay (la band numero 1 al mondo dal 2000 ad oggi). Nati a fine 2013, dopo un intero anno dedicato alla strutturazione dei vari aspetti delle esibizioni dal vivo, iniziano i live nell'estate 2014, con un grande successo in termini di critica e pubblico fin dagli esordi. L'idea di fondo è superare il concetto di "semplice tribute band", offrendo al pubblico uno spettacolo non solo musicale ma anche visivo ed emotivo, che possa coinvolgere lo spettatore a 360 gradi. Le stupende sonorità, l'energia travolgente, lo spettacolo mozzafiato e il continuo rinnovamento della band di Chris Martin & Co., sono la grande fonte di ispirazione per i Liveplay, impegnati in concerti curati nel minimo dettaglio e il più possibile simili alle grandi esibizioni live dei Coldplay.
Incanti è uno spettacolo che vede in scena sei dei più giovani e più premiati illusionisti italiani, che nell'arco della serata si alterneranno sul palcoscenico portando in scena con le loro performance una interrogazione sull'incanto, sulla sua vera natura e sull'importanza di saperlo coltivare nelle nostre vite.
Prendendo le mosse dalle riflessioni di alcuni dei più grandi autori del teatro, tra cui Shakespeare, Goethe, Pirandello e altri, il pubblico sarà chiamato a risvegliare il «fanciullino» che ciascuno di noi è stato per riscoprire nelle piccole cose la capacità di meravigliarci di ciò che troppo spesso diamo per scontato.
Uno spettacolo capace di far sognare i più piccoli e di far riflettere i più grandi grazie ad un nuovo modo di presentare l'illusionismo a teatro che abbandona una volta per tutte le scatole ricoperte di paillettes, i cappelli a cilindro, i conigli, le colombe e le ballerine semi-nude, per mettere in scena noi stessi, la nostra umanità e, con essa, le nostre speranze e le nostre disillusioni.
Rappresentato nei migliori teatri italiani e tra i più acclamati in Europa, ABBAdream è un omaggio alla band svedese, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale “Mamma mia!” ed al film di successo con Meryl Streep e Pierce Brosnan.
È il 1971 quando Björn Ulvaeus e sua moglie, la bionda Agnetha Fӓltskog, formano il gruppo insieme a Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad (meglio conosciuta come "Frida"). Da quel momento in poi per gli ABBA ha inizio la conquista dell'Eurofestival e delle classifiche discografiche.
Lo spettacolo ripropone lo stile inconfondibile degli abiti, le coreografie e i brani che hanno consacrato il gruppo svedese nell’Olimpo della disco music: canzoni eseguite interamente dal vivo, costumi e luci che ricreano le indimenticabili atmosfere degli anni ‘70. “Mamma mia!”, “Dancing Queen”,“Waterloo” ... preparatevi a scatenarvi!!!
Una scaletta coinvolgente per una serata elettrizzante, you can dance!
Lo spettacolo “Tante belle cose” diventa così un viaggio nel tempo, un flashback che ci riporta proprio a quella serata indimenticabile. Sul palco, Cicchella ci regala un'esibizione unica, un mix esplosivo di sketch esilaranti, performance indimenticabili e momenti di grande emozione, tutti caratterizzati dal suo inconfondibile talento comico. Ma la serata prende una piega inaspettata, quando accade quel qualcosa che sconvolge gli equilibri dello show.
Note dell’autore
Il voto religioso, la promessa di donare una cifra cospicua in danaro alla santa protettrice del proprio paese, valgono comunque anche se fatti da un sonnambulo in stato di dormiveglia?
É proprio quello che accade a Benedetto croce, proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di bacoli. L’uomo, a bordo di una barca, finisce sugli scogli ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala. Privo di sensi per un colpo in testa durante l’incidente, riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio dalla radio di bordo: “vi prego, se venite a salvarci, io faccio un voto a Sant’Anna, prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!”. Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre.
Il fatto è che Benedetto Croce, una volta risvegliatosi dallo svenimento, non ricorda proprio nulla di tutto questo. Ma, una volta tornato a casa, tutti gli chiedono conto di quel voto. I figli perché vogliono sapere se il loro papà, vedovo e pieno di debiti, possegga davvero tutti quei soldi e gli altri, dal sindaco al parroco della chiesa di Sant’Anna, dai soccorritori al fratello Gaetano, dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati, perché vantano diritti su quella donazione. Nessuno, insomma, pare voglia tenere in conto che il pover’uomo ha sì fatto un voto a Sant’Anna ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza. Ma la domanda vera è: perché, seppure da sonnambulo, decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo? Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’ inconscio? Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande? Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché, come sappiamo bene, “ogni promessa è debito!!”?
Vincenzo Salemme
PAOLO CONTICINI e ENZO IACCHETTI
in
TOOTSIE
Musiche e Liriche: DAVID YAZBEK
Testo: ROBERT HORN
Tratto dalla storia di
DON McGUIRE e LARRY GELBART
e del film COLUMBIA PICTURES
prodotto da PUNCH PRODUCTIONS
Adattamento e Regia
MASSIMO ROMEO PIPARO
Divertente, romantico e con una irresistibile vena dissacrante che fa sorridere ma anche riflettere: sarà "Tootsie" uno dei nuovi spettacoli di Massimo Romeo Piparo in scena nella prossima stagione teatrale italiana. Dopo gli incredibili successi degli ultimi mesi -da "Matilda" a "Cats", a “Billy Elliot”, fino all'inaugurazione a Milano dello strepitoso Sistina Chapiteau e al trionfale ritorno di "Jesus Christ Superstar" con Anggun- arriva un nuovo Musical destinato a conquistare il cuore degli spettatori.
“Tootsie” racconta la storia di Michael Dorsey (Paolo Conticini), un bravo attore con un particolare talento… quello di non riuscire a mantenere un lavoro! Avvilito e disoccupato, Michael decide di fare un ultimo, disperato tentativo per realizzare i suoi sogni: si presenta a un provino per un Musical su Giulietta e Romeo travestito da attrice con il nome di Dorothy Michaels e, dopo un'ottima performance, lo vince. In una fulminea ascesa verso la celebrità di Broadway, Michael (travestito da Dorothy) diventa presto un’attrice amatissima dal pubblico. Non passa molto tempo prima che il suo amico e coinquilino Jeff (Enzo Iacchetti), sagace e navigato scrittore che per sopravvivere gestisce un ristorante, lo metta di fronte alla realtà facendogli realizzare che mantenere quel successo "di attrice" sarà molto più difficile di quanto si possa aspettare.
Con il suo ritmo serrato e una musica coinvolgente, "Tootsie" è una commedia brillante e piena di colpi di scena, che si prende amabilmente gioco dell’intero mondo dello showbusiness con le sue dinamiche distorte in cui "merito" e "scorciatoia" spesso si confondono. Ma la storia di Michael offre anche l'occasione per fermarsi a riflettere su temi importanti, come l'amore e il rapporto tra i sessi, l'identità e il ruolo della donna nella società, la genialità e il coraggio di rischiare per guadagnarsi un'opportunità per emergere. Celeberrima la frase finale che il camaleontico Dustin Hoffman rivolge alla sua amata nel disperato tentativo di "giustificare" il suo scambio di identità: "Sono stato un uomo migliore da 'donna', di quanto lo sia stato da 'uomo'".
NON E' POSSIBILE ACCEDERE IN TEATRO CON PASSEGGINI / CARROZZINE
I BAMBINI AL DI SOTTO DEI 3 ANNI NON POSSONO ESSERE TENUTI IN BRACCIO
La coppia più amata da bambini e famiglie torna in scena con un nuovo spettacolo pieno di colori, musica e divertimento !!
Entra nel mondo di Arturo
SOLO è un varietà surrealista e funambolico, un magico viaggio nella mente di Arturo Brachetti, nei suoi sogni, ricordi e fantasie, ma anche in quelli di tutti noi. Una casa della memoria e delle emozioni, nelle cui 7 stanze oltre 60 personaggi prendono vita grazie alla magia di Arturo, maestro dell’imprevedibile.
Un protagonista dai mille volti
La nostra ombra cerca sempre di tenerci con i piedi per terra. Anche quella di Arturo. Riuscirà l’eterno Peter Pan a volare con la fantasia ancora una volta?
7 stanze, uno show
Il più grande artista di quick change al mondo apre per gli spettatori le porte della propria casa, dando vita a fiabe e ricordi grazie al trasformismo, alle ombre cinesi, ai laser e al sand painting, in un caleidoscopio di luci, costumi e sorprendenti illusioni
Dai 3 ai 12 anni i bambini pagano il biglietto ridotto
NON è POSSIBILE ACCEDERE CON PASSEGGINI/ CARROZZINI
Marco Zoppi & Rolanda sono considerati tra i più grandi Bubble Artist del panorama mondiale; ad oggi hanno esportato il loro show – BuBBles Revolution - in quasi 60 paesi nel mondo in 4 continenti. New York, LasVegas, Pechino, Dubai, Mosca, Parigi, Madrid, Hong Kong sono solo alcunedelle centinaia di città del globo dove si sono esibiti ricevendo l'applauso di milioni di spettatori. BuBBles Revolution conduce il pubblico in un viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove tutto è possibile e non esistono limiti all'immaginazione.
NON E' POSSIBILE ACCEDERE IN TEATRO CON PASSEGGINI / CARROZZINE
I BAMBINI AL DI SOTTO DEI 3 ANNI NON POSSONO ESSERE TENUTI IN BRACCIO
PACCHETTO FAMIGLIA:
2 ADULTI + 1 BAMBINO : € 110,00
2 BAMBINI + 1 ADULTI : € 100,00
2 ADULTI + 2 BAMBINI : € 140,00
*************************************************
TESTO E LIRICHE : STEFANO D’ORAZIO
MUSICHE DEI POOH ROBY FACCHINETTI, DODI BATTAGLIA, RED CANZIAN
Dopo il successo dell’edizione 2010 torna in scena un’ edizione completamente
rinnovata del musical tutto italiano nato da un’idea del compianto Stefano D’Orazio,
indimenticabile batterista dei POOH, e le musiche dei suoi “Amici per sempre”.
Una storia avvincente , moderna e classica allo stesso tempo, con 18 brani musicali
originali che assicurano divertimento ed emozioni al pubblico di ogni età.
TRAMA:
Aladin, accompagnato dalla sua inseparabile amico Abù, è un ladruncolo per
necessità che è perdutamente innamorato della splendida ma irraggiungibile
principessa Jasmine, figlia del Sultano Agraba. Aladin sogna un’esistenza diversa da
quella umile della strada, Jasmine invece desidera evadere dalla sua realtà, stanca
della noiosa vita che conduce a corte e contrariata dalla legge che la costringe a
legarsi in matrimonio solo con un uomo di alto rango.
Quando Jasmine, travestita da popolana, fugge dal palazzo per vivere nuove ed
entusiasmante avventure, incontra tra le strade di Agrabah il giovane affascinante
Aladin. Tra loro nasce una sintonia immediata ma bruscamente interrotta dalle
guardie di corte che catturano Aladin rinchiudendolo nelle prigioni del palazzo per
giustiziarlo nonostante i disperati tentativi della principessa di riportarlo in libertà. Il
vizir del sultano, il malefico Jafar, assetato di potere e ricchezza, propone di nascosto
ad Aladin, in cambio della libertà, di inoltrarsi nelle profondità della Caverna delle
Meraviglie per ritrovare una lampada dalle proprietà soprannaturali che vuole
assolutamente avere tra le sue mani.
Aladin accetta l’incarico e dopo diverse peripezie riesce a trovare la lampada in cui
abita un estroso e vivacissimo Genio dotato di poteri magici. Da questo momento in
poi Aladin si trova ad affrontare suggestive avventure per poter sconfiggere il perfido
Jafar e arrivare a conquistare il cuore della principessa. Ma nelle sue imprese non è
solo: al suo fianco l’inseparabile scimmietta Abù, il nuovo amico Genio e il
fenomenale tappeto volante.
I Jethro Tull, la leggendaria band guidata da Ian Anderson, torna dal vivo nei teatri a febbraio 2024 con The 7 Decades Tour. Dopo la pubblicazione di RökFlöte e del successivo tour estivo, i Jethro Tull si esibiranno in quattro nuovi appuntamenti con cui torneranno dal vivo in Italia nel 2024.
Dopo The Zealot Gene del 2022, il primo album della band in due decenni, Ian Anderson e la band sono tornati con un disco di dodici tracce basato sui personaggi e sui ruoli di alcune delle principali divinità dell'antico paganesimo norreno esplorando allo stesso tempo il RökFlöte" - flauto rock - che i Jethro Tull hanno reso iconico.
Recentemente è stato pubblicato anche il primo singolo estratto dall'album, insieme allo splendido video animato di Ginnungagap (creato da Costin Chioreanu). Il brano si ispira al dio Ymir, il proto-essere, un essere primordiale nato dal veleno che gocciolava dai fiumi ghiacciati chiamati Élivágar e che viveva nel vuoto senza erba di Ginnungagap.
NON E' POSSIBILE ACCEDERE IN TEATRO CON PASSEGGINI / CARROZZINE
I BAMBINI AL DI SOTTO DEI 3 ANNI NON POSSONO ESSERE TENUTI IN BRACCIO
A Christmas Carol è la storia fantastica di Ebenezer Scrooge, un ricco e avaro uomo d’affari, che disdegna tutto ciò che non sia legato al guadagno e al denaro. La vigilia di Natale, irritato dalle festività, perché secondo lui portano ozio e un inutile dispendio di soldi, rifiuta in malo modo di fare un’offerta per i poveri, fa lavorare fino a tardi il suo impiegato, al quale concede una paga misera, caccia il figlio di sua sorella, che era venuto per invitarlo al pranzo di Natale, e per la strada risponde sgarbatamente agli auguri che gli vengono rivolti.
Quando arriva davanti alla porta della sua casa deserta, sul battente della porta gli appare lo spettro del suo defunto socio, Jacob Marley. Questi lo ammonisce sulla sua condotta di vita, e lo invita a ravvedersi per non essere costretto a vagare come lui per l’eternità, portandosi appresso il peso delle catene che si era guadagnato con la sua aridità e brama di denaro.
Per questo a Scrooge faranno visita tre Spiriti, nell’ordine, lo Spirito del Passato, lo Spirito del Presente e lo Spirito del Futuro.
In grado di coinvolgere fino a 150 artisti sul palco, Broadway Celebration porta in scena le pietre miliari della storia del Musical.
The Rocky Horror Show, Jesus Christ Superstar, Rent, Mamma Mia!, Sister Act, Les Misérables, Cats, Hairspray, Hair, Grease, Evita, The Phantom of the Opera, Notre Dame De Paris.
NON E' POSSIBILE ACCEDERE IN TEATRO CON PASSEGGINI / CARROZZINE
I BAMBINI AL DI SOTTO DEI 3 ANNI NON POSSONO ESSERE TENUTI IN BRACCIO
C'era una volta, il Regno di Atlantica, che senza confini si estendeva per tutto il mondo sommerso, decorato di conchiglie e madreperle multicolori che brillavano ai raggi del sole. Qui regnavano due giovani fratelli, Tritone e Ursula, fino a quando Ursula a causa di una lite furibonda col fratello si trasforma in un enorme polipo lasciando Atlantica e diventando la strega del mare e regina dell’oscurità. Intanto la giovane e bella figlia di Tritone, Ariel, una sirena dalla voce angelica affascinata dal mondo degli umani, insieme agli inseparabili amici, la pesciolina Flubber e il gabbiano Shaffle esperto in umanologia, un bel giorno si imbatte in un naufragio salvando la vita al principe Rick innamorandosene subito. L’amore tra i due sembra impossibile fino a quando la perfida Ursula decide di aiutare i due ragazzi. Ma cosa vorrà in cambio potrai scoprirlo solo a Teatro...
Fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali, ma profondamente rinnovato nella tecnologia e nella qualità dell’Allestimento. Tanto da riportare la Commedia Musicale alle atmosfere di un vero e proprio Musical di immagine nord europea, rimanendo però profondamente ancorata alla maestosità di una figura, quella di San Francesco, che nel mondo, è icona della cultura apostolica ed emblema della spiritualità cattolica
Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi, dall’altra, il rapporto fra padri e figli, che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell’umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche. 20, fra Attori, Cantanti e Ballerini, ci accompagneranno in questo viaggio musicale, che racconta una delle figure più importanti della Cristianità. Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.
HUMAN NATURE LIVE SHOW - THE GREATEST MICHAEL JACKSON TRIBUTE SHOW
Ha calcato i principali palcoscenici mondiali ed è stato definito il miglior spettacolo dedicato al Re del Pop, Michael Jackson: torna più travolgente che mai con un tour nei più prestigiosi teatri europei “Human Nature Live Show”.
"Human Nature Live Show" offre un'esperienza musicale e visiva impeccabile che mostra l’arte e l’universo musicale di Michael Jackson, grazie alla coreografia perfezionata, costumi mozzafiato, un’accurata ricerca di musicisti, ballerini, coriste di talento e un frontman senza eguali che potesse ricreare l’illusione di averlo sul palco, Miguel Concha.
Uno spettacolo di altissima qualità, un progetto musicale coinvolgente, nato oltre 10 anni fa da un emozionante incontro: a Los Angeles, proprio Jonathan “Sugarfoot” Moffett, storico batterista dell’immenso Michael Jackson, consigliò ad Alessandro Sabbatini di creare uno show che trasformasse la sua passione per Michael Jackson in qualcosa di concreto. Così è nato questo progetto che ripropone le performance iconiche di Michael Jackson, rivisitate proprio come il Re del Pop le stava preparando per il suo ultimo grande show "This Is It".
In “Human Nature” il pubblico ritroverà quello che Michael aveva pensato di mostrare per l’ultima volta. È tutto tranne che un semplice tributo, è un vero e proprio spettacolo dal vivo, dove ogni singolo dettaglio rimane fedele all'originale.
“Human Nature Live Show” è un evento per tutta la famiglia, un vero e proprio spettacolo travolgente, nato da un’amicizia sincera e dalla passione comune per un artista che ha fatto la storia della musica e che non ha mai smesso di far emozionare generazioni intere, esploso grazie all’acclamazione dei fan di tutto il mondo.
CAINO E ABELE IL MUSICAL
Il primo musical italiano scritto da Tony Cucchiara Caino e Abele per continuare a credere nell’uomo nell’eterna lotta tra Bene e Male. Fedele all’originale per trama e partiture musicali, ma rinnovato nel cast e nello sviluppo drammaturgico, Caino e Abele – il Musical torna, a cinquant’anni dal suo debutto, in una veste attuale che ha ancora da dire moltissimo al pubblico.
Ario Avecone firma VLAD DRACULA, un’opera innovativa, a metà strada tra prosa e musical, che si serve di una drammaturgia di tipo cinematografico. Un testo originale accompagnato da musiche e canzoni inedite. Una storia esclusiva, ispirata all’opera di Bram Stoker ma che respira di una sua modernità, con forti attinenze alla società contemporanea ed una ambientazione attuale dal carattere tipicamente industriale.
Sul palco un allestimento tecnico e scenografico innovativo e spettacolare, ricco di effetti luce efficaci e dal forte impatto che avvolgeranno e cattureranno gli spettatori in sala. Ad animare la scena un cast eterogeneo ricco di talenti di grande esperienza: Christian Ginepro, Arianna, Giorgio Adamo, Marco Stabile.
Max Angioni, non a caso detto “quello dei miracoli”, torna a teatro dopo lo strabiliante successo del suo ultimo tour, che ne ha determinato l’ascesa irreversibile all’Olimpo dei più sorprendenti artisti dell’ultimo secolo. Questa volta non si limita a portare in scena un semplice show, ma una vera e propria opera d’arte, destinata a diventare il nuovo manifesto della cultura occidentale, e che lo consacra definitivamente come icona contemporanea. Troppo? Avete ragione, verrebbe da dire: “ANCHE MENO”.
È questo il titolo del nuovo spettacolo teatrale di questo giovane comico, brillante e spettinato, che anche questa volta non risparmia la proverbiale autoironia, e torna a divertirsi e a divertire il pubblico italiano, con una nuova tournée di oltre 50 date. Eppure Max si considera davvero un miracolato, e stenta a credere a questo inatteso successo.
In tutta Italia sono milioni le persone che seguono le lezioni di fisica dell’istrionico professor Vincenzo Schettini, tra Instagram, Facebook, You Tube e TikTok. Un fenomeno che è esploso in pochi anni, da quando nel 2017 Schettini, una laurea in Fisica, docente alle superiori, ha deciso di postare il suo primo video che è diventato oggi virale. Il suo segreto? La capacità davvero unica di empatizzare con tutti, possibile grazie alla sensibilità da insegnante sempre pronto a sottolineare l'amore e la passione verso la propria materia.
La sua simpatia travolgente e la sua competenza scientifica non solo hanno ispirato migliaia di studenti, ma hanno pure conquistato il cuore di un pubblico molto più vasto: bambini, genitori, altri insegnanti. Insomma, Vincenzo Schettini è davvero un prof amato proprio da tutti! "Vorrei tanto un prof come lei!", "Grazie perché mio figlio è tornato a studiare", sono i messaggi che riceve più spesso.
Adesso il Prof Schettini approda finalmente a teatro, trasformando il palcoscenico in una grande aula scolastica, in cui gli spettatori diventano allievi e saranno immersi in una lezione talmente affascinante da diventare uno show travolgente. Tra esperimenti di fisica e suggestioni che questa magnifica materia può avere nel nostro quotidiano, il pubblico verrà coinvolto in un'esperienza teatrale unica e immersiva. Perché la fisica, raccontata col talento del Prof. Schettini, è davvero uno spettacolo!
Un sogno che, nel periodo più magico dell’anno, diventerà realtà!
Imperdibili appuntamenti live per uno show musicale che racchiuderà i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi che trasporteranno grandi e piccini in una entusiasmante storia natalizia.
All’allarme di un S.O.S. per un piccolo imprevisto da codice rosso che mette a rischio la consegna dei regali a tutti i bambini del mondo, Carolina e i suoi compagni d’avventura si attiveranno per salvare il giorno più bello dell’anno.
Insieme a lei, il buffo elfo Pymbor, il re delle marachelle Bèlmir e gli altri strampalati protagonisti della storia danzeranno, canteranno e coinvolgeranno i piccoli spettatori in sala in una divertente caccia al tesoro in attesa dell’arrivo di Babbo Natale e della sua fedele renna dal naso rosso, Rudolph. Riusciranno a salvare il Natale 2023?
Le strabilianti scenografie, la fabbrica di giocattoli di Babbo Natale e i paesaggi innevati, le coinvolgenti coreografie e le canzoni che oltrepasseranno gli schermi e arriveranno dal vivo in teatro, assicureranno un’atmosfera da sogno che terranno incollati alla poltrona anche i più piccoli.
di Mirko Setaro e Francesco Velonà
con Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo
regia di Pino L’Abbate
Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. A causa della bufera, Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato da sei mesi, un viaggio in cui sperava di riallacciare i rapporti.
Mentre è solo in casa sente bussare al balcone. Un uomo infreddolito gli chiede di farlo entrare, è Riccardo, l’amante della vicina di casa, scappato sul cornicione perché, a causa della tempesta, il marito è rientrato prima del previsto. La vicina però è Elis, nuova e giovane moglie venezuelana di Michele, amico e vicino di casa di Alfredo.
Alfredo, il giorno prima della vigilia di Natale si ritroverà a vivere una favola al contrario. Sarà infatti costretto a coprire la tresca di Elis ai danni del suo amico Michele, spacciando Riccardo per suo cugino. Dovrà recuperare il rapporto con sua moglie. E dovrà anche fronteggiare Ciro, un rapinatore capitato anch’egli sul suo balcone per scappare dall’appartamento in cui si era introdotto. La bufera inaspettata, insomma, sconvolge i piani di tutti i personaggi, che si trovano a vivere una vigilia di Natale piena di equivoci.
con
BARBARA COLA, Miss. Sherman - GARRISON ROCHELLE, Mr. Myers
LORENZA MARIO, Miss Bell - STEFANO BONTEMPI Mr. Sheinkopf
e con
ALICE BORGHETTI (Carmen Diaz), FLAVIO GISMONDI (Nick Piazza), GINEVRA DA SOLLER (Serena Kats), ALFREDO SIMEONE (Joe Vegas), MICHELLE PERERA (Mabel Washington), RAYMOND OGBOGBO (Tyrone Jackson), GIUSEPPE MENOZZI (Shlomo),
GRETA ARDITI (Iris Kelly), ARIANNA MASSOBRIO (Grace), CLAUDIO CARLUCCI (Goody)
Coreografie Luciano Cannito I Coreografo Associato Fabrizio Prolli I
Scene Italo Grassi | Costumi Veronica Iozzi | Traduzione e adattamento Luciano Cannito
Direzione Musicale Giovanni Maria Lori I
Arrangiamenti Musicali Raffaele Minale, Franco Poggiali, Angelo Nigro, Maurizio Sansone I Vocal Trainer Ivan Lazzara I
Traduzione e liriche Luciano Cannito e Laura Galigani | Disegno Luci Valerio Tiberi I
Video Roberto Loiacono I Disegno Audio Alberto Soraci e Marcello Coppola
Regia di LUCIANO CANNITO
Il musical che ha appassionato intere generazioni!!
SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale.
La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.
Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop.
Un titolo talmente famoso da essere entrato nell’immaginario della gente come sinonimo di desiderio di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo.
Il duro lavoro, la competizione artistica, il sudore, la passione, gli amori, le sconfitte e i successi.
Questa nuova versione firmata da Luciano Cannito, che unisce l’esperienza di regista a quella di coreografo internazionale, sarà un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente.
La scelta registica e l’adattamento di Cannito sposta l’azione dagli anni Ottanta ai nostri giorni, per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni, e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi.
Una grande produzione basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company.
Nella versione coreografica di Luciano Cannito ruolo determinante lo ha il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista Manuel Paruccini, figura fantastica che riconosce in Clara la purezza infantile e decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, guidata dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse e che ne fanno il titolo di balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo.
Per questa nuova edizione espressamente prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, i costumi sono stati creati da Giusi Giustino e le scene da Italo Grassi. Accanto al Corpo di Ballo e ai danzatori solisti di Roma City Ballet Company, il pubblico potrà applaudire due coppie di primi ballerini ospiti nei ruoli del Principe Schiaccianoci e della Fata Confetto. Si alterneranno nelle recite i Principal Dancers del Teatro dell’Opera di Berlino Xenia Ovsianick e Dinu Tamazlacaru, e Rachele Pizzillo, appena nominata prima ballerina al Birmingham Royal Ballet, e Javier Rojas.
di Neil Simon
regia Gianluca Guidi
La Strana Coppia, è un esempio come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar accomunati da un divorzio alle spalle decidono di andare
a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli di New York, sulla Riverside Drive.
Questo incontro - scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata da l’ “inedita” coppia Gianluca Guidi e
Giampiero Ingrassia. A Oscar che gli propone di continuare a vedersi insieme agli altri amici per il solito pokerino, malgrado le ultime clamorose litigate, Felix risponde di non aver chiuso affatto con il poker, perché i matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare.
MATILDA il musical
con LUCA WARD
nel ruolo della Signorina Trinciabue
Massimo Romeo Piparo porta per la prima volta in Italia Matilda Il Musical con Luca Ward nel ruolo en travesti della terribile preside “Signorina Trinciabue” e con i The Pozzolis Family, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, nei panni di Mrs e Mr. Wormwood, i genitori di Matilda, una bambina fuori dal comune e dotata di un potere speciale in una storia che celebra l’amicizia, la forza dell’immaginazione e il coraggio, ma anche l’amore per i libri e per la conoscenza. Rivolto agli spettatori di tutte le età, “Matilda the Musical” è basato sul celebre romanzo per bambini Matilde di Roald Dahl. Il musical ha vinto più di 55 premi in tutto il mondo ottenendo grande successo internazionale, di pubblico e di critica
Giulio Scarpati e Rossella Brescia sono i protagonisti della nuova edizione firmata Massimo Romeo Piparo di “Billy Elliot
Questo ormai ‘storico’ titolo è uno dei gioielli della ‘collezione’ della PeepArrow Entertainment. Basato sull’omonimo film di Stephen Daldry, e con le musiche di Elton John, “Billy Elliot” è un Musical dal respiro internazionale entrato nel cuore di tutti coloro che credono nei sogni e amano l’arte della danza. La passione per il ballo, ma anche il valore dell’amicizia e della tenacia nel raggiungere i propri obiettivi, sono al centro della coinvolgente storia del protagonista Billy, ragazzino pieno di talento che nella bigotta e austera Inghilterra di Margaret Thatcher vuole diventare a ogni costo un ballerino. Il ragazzo è pronto a mettere in gioco tutto sé stesso, anche andando contro l’ottusità del padre e del fratello, pur di realizzare il desiderio di ballare. Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale “Billy Elliot, il Musical” vede in scena, un cast di 30 straordinari performers. La storia del ballerino che fa sognare intere generazioni di talenti è torna in scena e la “febbre di Billy Elliot”… è già alta.
La nuova grande Produzione Internazionale della PeepArrow Entertainment
“Cats”, il Musical per eccellenza, il titolo che ha cambiato la Storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot, per la prima volta al mondo sarà ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte, di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo.
A 40 anni dal suo debutto a Broadway (1982), dove ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, restando ancora oggi, tra i primi quattro Musical più rappresentati della Storia, il “Cats” di Piparo avrà ad un grande cast di artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Musica e danza, ma anche illusionismo e magia con gli effetti speciali affidati al gatto-mago Mr.Mistoffelees.
“Cats” di Andrew Lloyd Webber è uno dei più famosi Musical della storia: ha battuto tutti i record di longevità, spettatori e incassi. E’ stato visto da oltre 73 milioni di persone e ha affascinato il pubblico in oltre 300 città nel mondo.
Ideato da Christopher Isherwood | libretto di Joe Masteroff | liriche di Fred Ebb musica di John Kander | Traduzione e attamento di Luciano Cannito e Arturo Brachetti scene Rinaldo Rinaldi | costumi Maria Filippi | direzione musicale Giovanni Maria Lori
18 interpreti – Musica dal vivo
Regia di ARTURO BRACHETTI e LUCIANO CANNITO
CABARET è uno dei titoli più famosi della storia del musical, tratto da un romanzo di Christopher Isherwood e ambientato nella Berlino degli anni 30, durante la salita al potere dei nazisti. Ha ricevuto numerosissimi premi, tra cui 8 Tony Awards, ed è considerato un classico del teatro musicale.
La sua messa in scena ha ispirato numerose produzioni teatrali e cinematografiche in tutto il mondo, tra cui l’omonimo pluripremiato film diretto da Bob Fosse, continuando ad affascinare il pubblico con la sua capacità di portare alla vita un’epoca storica attraverso la musica e la danza.
PROMO BesTeam SOLO PER LA DATA DEL 24 NOVEMBRE 2023 ORE 21
Il Marchese del Grillo è tratto dalla sceneggiatura del film “ cult” di Mario Monicelli.
Lo spettacolo, scandito da battute e aforismi indimenticabili, è un mix vincente di ironia e sarcasmo.
La Regia è di Massimo Romeo Piparo, le musiche originali sono composte da Emanuele Friello, il grande cast è composto da oltre 30 artisti e le ricche scenografie sono di Teresa Caruso.
La storia è nota:…..
Agli inizi del XIX secolo, vive a Roma il Marchese Onofrio del Grillo, Guardia nobile di Papa Pio VII, trascorrendo le sue giornate nell’ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria. Le sue giornate trascorrono nell’organizzazione di innumerevoli scherzi e beffe dei quali risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia oltre allo stesso Papa. Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, Papi e consanguinei, proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma. L’incontro con una giovane e bellissima attrice, e l’amicizia con un giovane ufficiale francese, gli fanno per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi.