L’OMAGGIO che non c’era al M° ENNIO MORRICONE…
Un Concerto/Spettacolo dall’anima teatrale che intreccia indissolubilmente la musica del grande Maestro alla sua figura umana e artistica, coinvolgendo il pubblico nella romantica e appassionante carriera di un vero e proprio MITO. Lo Spettacolo omaggia le grandissime Colonne Sonore cinematografiche del M° Ennio Morricone traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, sia quelle nate sotto questa forma sin dal principio, sia quelle trasformate dal Maestro stesso in questa veste in occasione delle collaborazioni con le celebri interpreti Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce Pontes.
La parte musicale è affidata ad un’orchestra di 10 elementi (con possibilità di estensione nella sezione degli Archi su richiesta) e al Soprano SILVIA DOLFI che, spaziandodalle sonorità pop agli slanci lirici e leggendari dei Cult Western, sosterranno la variegata gamma timbrica del repertorio Morriconiano.
Gli arrangiamenti sono stati realizzati dal noto musicista e arrangiatore AIDAN ZAMMIT (arrangiatore di successo e musicista de IL VOLO e Claudio Baglioni)
La parte drammaturgica, costituita da un canovaccio teatrale che rappresenta una sorta di trait d’union tra tutti i brani previsti dal programma, ripercorre la carriera del Maestro e la genesi dei suoi capolavori attraverso testimonianze e aneddoti particolarmente attraenti e significativi, sicuramente sconosciuti e graditi al grande pubblico.
A questo scopo sono stati coinvolti in video Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete e Fabrizio Pucci, 4 tra i più celebri doppiatori del cinema italiano che racchiudono nelle loro voci tutto l’immaginario degli attori hollywoodiani, e GIULIANO MONTALDO, LEO GULLOTTA, EDDA DELL’ORSO, BRUNO BATTISTI D’AMARIO, NELLO SALZA, registi, attori, cantanti e musicisti di fama internazionale che hanno legato la propria arte a quella del maestro contribuendo a renderla amata in tutto il mondo.
Ognuno di loro, con sensibilità diversissime e attraverso filmati creati appositamente, interagirà dal vivo con Silvia Dolfi per raccontare episodi del Maestro da noi accuratamente selezionati.
Lo spettacolo sarà un vero e proprio viaggio emozionale… presenterà i temi più amati del Maestro che, legati sapientemente e senza soluzione di continuità ai tantissimi contributi video, daranno vita ad un susseguirsi di “quadri cinematografici” sempre più emozionanti e coinvolgenti.
La regia è di FABRIZIO ANGELINI.
“Extra Libertà 2024” è una versione aggiornata dell’ultimo live show allestito dal regista e attore comico Alessandro Siani.
Gli argomenti e gli spunti del nuovo spettacolo sono aggiornati nei testi rispettando la precedente trasposizione e cavalcando in primis nei monologhi i temi scottanti dell’attualità e delle
imprevedibili insidie che colpiscono e influenzano le nostre vite: pandemie, guerre e l’ineffabile solitudine “dell’era cellulare“ con i suoi conseguenti effetti collaterali.
Nota del regista
"Amici, il nostro compito, ovvero di noi comici, resta semplicemente quello di far ridere, d’intrattenere e far riflettere. L’importante è che mentre tenti di far ridere e soprattutto
d’intrattenere, il pubblico non rifletta pensando "ma che cosa ci faccio qui!!!!".
Un sogno che, nel periodo più magico dell’anno, diventerà realtà!
Imperdibili appuntamenti live per uno show musicale che racchiuderà i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi che trasporteranno grandi e piccini in una entusiasmante storia natalizia.
All’allarme di un S.O.S. per un piccolo imprevisto da codice rosso che mette a rischio la consegna dei regali a tutti i bambini del mondo, Carolina e i suoi compagni d’avventura si attiveranno per salvare il giorno più bello dell’anno.
Insieme a lei, il buffo elfo Pymbor, il re delle marachelle Bèlmir e gli altri strampalati protagonisti della storia danzeranno, canteranno e coinvolgeranno i piccoli spettatori in sala in una divertente caccia al tesoro in attesa dell’arrivo di Babbo Natale e della sua fedele renna dal naso rosso, Rudolph. Riusciranno a salvare il Natale 2023?
Le strabilianti scenografie, la fabbrica di giocattoli di Babbo Natale e i paesaggi innevati, le coinvolgenti coreografie e le canzoni che oltrepasseranno gli schermi e arriveranno dal vivo in teatro, assicureranno un’atmosfera da sogno che terranno incollati alla poltrona anche i più piccoli.
Campione indiscusso di gradimento, incassi e presenze, Angelo Pintus, come di consueto, desidera stupirci non svelando nulla di cosa si nasconde dietro il nuovo emblematico titolo Una brutta persona. Non ci resta quindi che aspettare di scoprirlo in scena.
Produzione:ALVEARE e IPOCRITI MELINA BALSAMO
Regia:Maurizio Colombi
Autore:Edoardo Bennato
Protagonista:Giò Di Tonno
Grande attesa per il ritorno di uno dei musical più amati e longevi del panorama teatrale italiano: PETER PAN – Il Musical sarà nuovamente in tour nei principali teatri. Nel ruolo di Capitan Uncino un interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente come Giò Di Tonno che si calerà nei panni del temibile e perfido nemico di Peter Pan. Lo show vanta la regia di Maurizio Colombi e le musiche indimenticabili di Edoardo Bennato che trasportano gli spettatori in un percorso emozionante e coinvolgente, in cui la fantasia si mescola con la realtà, regalando momenti di pura meraviglia.Cuore pulsante dello spettacolo è proprio la colonna sonora: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni di Edoardo Bennato tratte dal mitico album del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come "Il rock di Capitan Uncino", "La fata", "Viva la mamma" e molte altre, fino alla celeberrima "L'isola che non c'è". I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito "Che paura che fa Capitan Uncino".
Altro punto di forza dello spettacolo sono i 21 artisti in scena, diretti da Maurizio Colombi, che animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter. Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino.
Il cast, capeggiato da Giò Di Tonno nuovamente in un ruolo da protagonista dopo il tour, ovunque sold out, del ventennale di Notre Dame de Paris, sarà annunciato nelle prossime settimane
Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, PETER PAN – Il Musical è un'esperienza teatrale unica e coinvolgente da condividere con tutta la famiglia: un viaggio verso “l'isola che non c'è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo.
Solo chi sogna può volare!
Open, scritto a quattro mani da Daniel Ezralow e dalla moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie che conquistano gli spettatori grazie a numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo.Oltre a rivisitare i successi da lui creati, Daniel Ezralow trasporterà il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica.Definito da La Repubblica un’esplosione di energia, Open è contraddistinto da una scenografia semplice composta da quattro pannelli su cui vengono proiettati una serie di quadri visivi e vignette in movimento. Sul palco, otto ballerini alternano gli assoli a numerose sequenze di gruppo, coniugando con grande abilità il linguaggio neoclassico e la danza moderna. Gli spettatori rimarranno estasiati dal mix di sorpresa, divertimento, leggerezza e agilità.
Spettacolo in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana
Balletto in due atti e quattro quadri su musica di Georges Bizet
Coreografia originale di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti
Allestimento a cura di Marco Pesta
Costumi di Federico Veratti
Carmen e il Destino sono i protagonisti assoluti di questa nuova Carmen, fedele alla novella di Prosper Mérimée e all’opera di Georges Bizet: un ammaliante faccia a faccia tra la gitana simbolo di seduzione e femminilità e l’inquietante gura che sin dalla prima scena conduce la vicenda. È infatti il Destino a mettere sulla strada di Carmen Don Josè prima ed Escamillo successivamente, a svelarsi man mano attraverso i simboli delle carte (l’amore, il tradimento, la morte), ad armare la mano di Don Josè e, nel finale, a portare Carmen con sè.Don Josè, il torero Escamillo e Micaela sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie coinvolgenti, dalla celeberrima Habanera, agli appassionati pas de deux, alle tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie realizzate sulle stupende musiche di Bizet.
Note di Regia:
Riscatto, sorellanza, comunità, sogni, accoglienza, inclusione, onestà, vocazione e tolleranza.
Mai come oggi, i valori di cui parla Sister Act, sono necessari e Fondamentali, in un momento storico che trova tutti noi provati da enormi difficoltà ancora non risolte.
Credo che la malvagità sia sempre figlia della difficoltà…
“Sister act aiuterà il pubblico a riscoprire quei valori che forse qualcuno ha dimenticato o magari non ha la forza di ricordare più…Attraverso la Musica straordinaria, una grande storia, le emozioni e cercando di arrivare “dritto al cuore”, è esattamente lì che io punterò…” – Chiara Noschese
Un grande successo che farà sognare grandi e piccini
musiche originali eseguite dal vivo da FRANCESCO LEINERI collaborazione artistica Michele Panella
È un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Col sarcasmo, la vita, la malinconia e la carne Forte e Chiara ci racconterà cosa significhi per lei essere una donna oggi e lo farà in modo rivoluzionario: dicendo la verità di una ragazza di provincia quale è. Con ironia, lucine e molti alberi di Natale.
SYMPHONIKA ON THE ROCK
Il tributo alle grandi leggende del rock che unisce le generazioni.
IL PROGETTO:
Un grande show che propone i classici del rock ri-arrangiati per band e orchestra.
Il tutto accompagnato da un incredibile supporto scenografico per far vivere agli spettatori un’esperienza unica, in cui il rock incontra il sinfonico, dove classico e moderno si fondono.
Prodotto e realizzato da Into The Music Productions.
LO SPETTACOLO:
Queen, Pink Floyd, Europe, Beatles, Scorpions, Deep Purple, Led Zeppelin, Guns & Roses, Rolling Stones, e molti altri sono gli artisti che hanno fatto sognare intere generazioni. Le loro leggendarie hits rivivono in una nuova dimensione e impatto live, sia audio che visivo, creando qualcosa di unico nel suo genere. Cantanti e special guest si alternano sul palco, interagendo con la band e con un'orchestra di 25 elementi, in uno spettacolo in cui momenti rock adrenalinici lasciano spazio a parentesi acustiche di maggiore intensità emotiva.
Lo show di luci, laser, led wall e proiezioni, crea un’atmosfera magica in cui lo spettatore può rivivere la grande epoca d’oro del rock.
Ancora oggi i grandi classici internazionali sono i più ascoltati nelle piattaforme streaming, così come le band storiche degli anni '60, '70 e '80 sono ancora le più richieste sia dalle vecchie che dalle nuove generazioni.
‘Neverland, le avventure di Peter Pan’, la storia senza tempo del ragazzo che non voleva crescere, in una nuova, incantevole versione teatrale per tutta la famiglia.
Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha incantato generazioni di ragazzi e non, ‘Neverland, le avventure di Peter Pan’, non è solo un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno che vi farà vivere un'avventura fantastica tra indiani, bimbi sperduti, fate e pirati. Il pubblico scoprirà un mondo fatato in cui danza, canto, commedia, acrobazie, luci ed effetti video si mescolano per dare vita a questa originale versione di una delle storie più famose e amate al mondo.
Regia di Alessandro Siani
note di regia
Quando si parla di Mare fuori, seppure una serie nata da pochi anni, si parla già di una serie cult, oggi più che mai le puntate si stanno spezzettando in frasi e tormentoni che il grande pubblico ripete, tagga e condivide. Un fenomeno!
Un successo esplosivo che ha colpito l’interesse di molti, tutti, me compreso.
L’ingrediente di questa serie è sicuramente la semplicità della trama.
La location è il carcere minorile di Nisida, si narra in modo profondo e crudo la vita di un gruppo di ragazzi all’interno di un istituto penitenziario. Dietro le sbarre, guardando oltre, si affaccia un mare libero e immenso, una sorta di sogno, di miraggio. La detenzione è ancora più dura guardando il “Mare fuori”.
La versione teatrale sicuramente aveva bisogno di non perdere dei temi fondamentali: le motivazioni che hanno portato in carcere i ragazzi, la famiglia distrutta nei suoi valori primordiali, la lotta fra bande, la delinquenza beffarda che trascina una persona non “adulta” a fare determinate scelte. Si tratta di riflettere su una sorta di gioventù bruciata, figlia di un destino amaro e inaccettabile.
Il tema che pervade questa trasposizione teatrale è il “momento”.
Trovarsi nel momento sbagliato!
Perdere sempre il momento giusto, perché confusi e avviliti dall’ambiente che li circonda, crescere male e continuare a sbagliare.
Ma da una morte può nascere una vita nuova?
Si può sopravvivere e poi rinascere per sempre.
L’amicizia, la fratellanza e soprattutto l’amore copriranno il dolore, ma nessuno sarà mai sereno, perché tutto potrebbe cambiare da un “momento” all’altro.
Gli occhi dei ragazzi, le loro voci, la musica, l’anima e le risate amare, tingono l’anima. Questo dramedy non vede l’ora di abbracciare e stringere il pubblico che guarderà dalla platea e per gli attori dal palco la gente rappresenterà la speranza, la vita pura, il loro mare fuori!!
Coreografie Marcello e Mommo Sacchetta ~ Scenografie Roberto Crea ~ Costumi Eleonora Rella
~ colonna sonora originale tratta dalla serie “Mare fuori” ~
Uno spettacolo unico ed emozionante con un cast di eccellenza formato da 25 artisti che presentano numeri aerei e a terra che incantano e tengono con il fiato sospeso. La critica "Una compagnia di grandi artisti supportata da un’impeccabile squadra di tecnici, scenografie originali e una direzione artistica attenta e competente. Sono gli ingredienti per il successo e in TILT tutto è dosato alla perfezione…”.
Vivere nuove vere emozioni ammirando esibizioni soliste e corali, che tendono oltre i limiti delle possibilità umane e che esaltano Amicizia, Alleanza, Verità, Amore..
Tenete gli occhi aperti e preparatevi ad assistere ad uno show emozionante, elettrizzante e romantico.
Quasi 90 minuti senza interruzioni e senza usare animali
Fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali, ma profondamente rinnovato nella tecnologia e nella qualità dell’Allestimento. Tanto da riportare la Commedia Musicale alle atmosfere di un vero e proprio Musical di immagine nord europea, rimanendo però profondamente ancorata alla maestosità di una figura, quella di San Francesco, che nel mondo, è icona della cultura apostolica ed emblema della spiritualità cattolica
Note di Regia
Ritorno sui palchi dei teatri piena di desideri, racconti e interrogativi. Il primo desiderio è quello di ritrovarvi, scambiare sguardi con ogni spettatrice e con ogni spettatore seduto in platea dalla prima all’ultima fila, nessuno escluso, per scoprire chi siamo diventati dopo questa assenza epocale.
Dai racconti d’infanzia alla difficile relazione che abbiamo con l’attesa, dalla perplessità nei confronti degli animali umani alla stima per le formiche, il filo conduttore sarà il desiderio, stupore vitale che accende sogni, infuoca cuori e libera movimento.
Durante il nostro incontro potrete danzare con me, guardare in silenzio, fare domande o dare risposte. Potrete anche chiudere gli occhi, ascoltare le mie parole come fossero una ninna nanna e addormentarvi, l’importante è non smettere di sognare e tenere gli occhi ben aperti una volta fuori dal teatro.
Teresa Mannino
Alla fine questo matrimonio si farà o no? Per rispondere a questa domanda occorre tornare indietro al momento della proposta e da lì ripartire affrontando, in chiave comica, la questione spinosa dell’organizzazione del matrimonio con tutte le difficoltà e le tensioni che comporta. Anche in questo nuovo spettacolo, Angelo e Katia parleranno della vita di coppia, ma questa volta, a differenza di quello precedente, ai veri e propri duelli verbali si alterneranno/sostituiranno degli sketch comici in cui i due, accompagnati da ballerini che non solo danzeranno, ma che saranno anche co- protagonisti della querelle comica, ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna alle prese con l’organizzazione di un matrimonio. Dove ci si sposerà? Quando? Come ci si vestirà? Chi sarà invitato? E il viaggio di nozze dove si farà. Inutile dire che non saranno d’accordo su nulla e se lo comunicheranno senza esclusione di colpi comici. Così facendo Katia e Angelo racconteranno un’altra porzione della loro vita insieme, sempre all’insegna di uno scontro divertente, senza dimenticarsi di coinvolgere il pubblico che, anche questa volta, sarà chiamato a dire la sua e a schierarsi a favore dell’uno o dell’altro. Un’ulteriore occasione per dimostrare come la vita di ognuno nell’organizzazione di un matrimonio, si assomigli un po’ tutta. E questo è il bello. Facciamoci una risata collettiva e non pensiamoci più!
scritto da Katia Follesa, Angelo Pisani, Luciano Federico,
Alessio Parenti
con Katia Follesa e Angelo Pisani
corpo di ballo: Stefano Rei Ferrari, Dada Davide Toto, Nicholas De Souza, MariaTeresa Notarangelo, Rebecca Erroi, Maria Laura Savio
di Mirko Setaro e Francesco Velonà
con Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo
regia di Pino L’Abbate
Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. A causa della bufera, Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato da sei mesi, un viaggio in cui sperava di riallacciare i rapporti.
Mentre è solo in casa sente bussare al balcone. Un uomo infreddolito gli chiede di farlo entrare, è Riccardo, l’amante della vicina di casa, scappato sul cornicione perché, a causa della tempesta, il marito è rientrato prima del previsto. La vicina però è Elis, nuova e giovane moglie venezuelana di Michele, amico e vicino di casa di Alfredo.
Alfredo, il giorno prima della vigilia di Natale si ritroverà a vivere una favola al contrario. Sarà infatti costretto a coprire la tresca di Elis ai danni del suo amico Michele, spacciando Riccardo per suo cugino. Dovrà recuperare il rapporto con sua moglie. E dovrà anche fronteggiare Ciro, un rapinatore capitato anch’egli sul suo balcone per scappare dall’appartamento in cui si era introdotto. La bufera inaspettata, insomma, sconvolge i piani di tutti i personaggi, che si trovano a vivere una vigilia di Natale piena di equivoci.
ROMA CITY MUSICAL
SARANNO FAMOSI Fame il musical
ideato da David De Silva | libretto José Fernandez | liriche Jacques Lévy
musica Steve Margosh | traduzione e riadattamento Luciano Cannito
scene Italo Grassi | costumi Maria Filippi | direzione musicale Giovanni Maria Lori
con LORENZA MARIO nel ruolo di Greta Bell e GARRISON ROCHELLE nel ruolo di Mr Myrers 22 interpreti (danzatori, cantanti, attori)
regia di LUCIANO CANNITO
produzione Fabrizio Di Fiore Entertainment
Il musical che ha appassionato intere generazioni!!
SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale.
La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.
Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop.
Un titolo talmente famoso da essere entrato nell’immaginario della gente come sinonimo di desiderio di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo.
Il duro lavoro, la competizione artistica, il sudore, la passione, gli amori, le sconfitte e i successi.
Questa nuova versione firmata da Luciano Cannito, che unisce l’esperienza di regista a quella di coreografo internazionale, sarà un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente.
La scelta registica e l’adattamento di Cannito sposta l’azione dagli anni Ottanta ai nostri giorni, per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni, e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi.
Una grande produzione basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company.
Nella versione coreografica di Luciano Cannito ruolo determinante lo ha il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista Manuel Paruccini, figura fantastica che riconosce in Clara la purezza infantile e decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, guidata dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse e che ne fanno il titolo di balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo.
Per questa nuova edizione espressamente prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, i costumi sono stati creati da Giusi Giustino e le scene da Italo Grassi. Accanto al Corpo di Ballo e ai danzatori solisti di Roma City Ballet Company, il pubblico potrà applaudire due coppie di primi ballerini ospiti nei ruoli del Principe Schiaccianoci e della Fata Confetto. Si alterneranno nelle recite i Principal Dancers del Teatro dell’Opera di Berlino Xenia Ovsianick e Dinu Tamazlacaru, e Rachele Pizzillo, appena nominata prima ballerina al Birmingham Royal Ballet, e Javier Rojas.
di Neil Simon
regia Gianluca Guidi
La Strana Coppia, è un esempio come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar accomunati da un divorzio alle spalle decidono di andare
a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli di New York, sulla Riverside Drive.
Questo incontro - scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata da l’ “inedita” coppia Gianluca Guidi e
Giampiero Ingrassia. A Oscar che gli propone di continuare a vedersi insieme agli altri amici per il solito pokerino, malgrado le ultime clamorose litigate, Felix risponde di non aver chiuso affatto con il poker, perché i matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare.
MATILDA il musical
con LUCA WARD
nel ruolo della Signorina Trinciabue
Massimo Romeo Piparo porta per la prima volta in Italia Matilda Il Musical con Luca Ward nel ruolo en travesti della terribile preside “Signorina Trinciabue” e con i The Pozzolis Family, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, nei panni di Mrs e Mr. Wormwood, i genitori di Matilda, una bambina fuori dal comune e dotata di un potere speciale in una storia che celebra l’amicizia, la forza dell’immaginazione e il coraggio, ma anche l’amore per i libri e per la conoscenza. Rivolto agli spettatori di tutte le età, “Matilda the Musical” è basato sul celebre romanzo per bambini Matilde di Roald Dahl. Il musical ha vinto più di 55 premi in tutto il mondo ottenendo grande successo internazionale, di pubblico e di critica
Giulio Scarpati e Rossella Brescia sono i protagonisti della nuova edizione firmata Massimo Romeo Piparo di “Billy Elliot
Questo ormai ‘storico’ titolo è uno dei gioielli della ‘collezione’ della PeepArrow Entertainment. Basato sull’omonimo film di Stephen Daldry, e con le musiche di Elton John, “Billy Elliot” è un Musical dal respiro internazionale entrato nel cuore di tutti coloro che credono nei sogni e amano l’arte della danza. La passione per il ballo, ma anche il valore dell’amicizia e della tenacia nel raggiungere i propri obiettivi, sono al centro della coinvolgente storia del protagonista Billy, ragazzino pieno di talento che nella bigotta e austera Inghilterra di Margaret Thatcher vuole diventare a ogni costo un ballerino. Il ragazzo è pronto a mettere in gioco tutto sé stesso, anche andando contro l’ottusità del padre e del fratello, pur di realizzare il desiderio di ballare. Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale “Billy Elliot, il Musical” vede in scena, un cast di 30 straordinari performers. La storia del ballerino che fa sognare intere generazioni di talenti è torna in scena e la “febbre di Billy Elliot”… è già alta.
La nuova grande Produzione Internazionale della PeepArrow Entertainment
“Cats”, il Musical per eccellenza, il titolo che ha cambiato la Storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot, per la prima volta al mondo sarà ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte, di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo.
A 40 anni dal suo debutto a Broadway (1982), dove ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, restando ancora oggi, tra i primi quattro Musical più rappresentati della Storia, il “Cats” di Piparo avrà ad un grande cast di artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Musica e danza, ma anche illusionismo e magia con gli effetti speciali affidati al gatto-mago Mr.Mistoffelees.
“Cats” di Andrew Lloyd Webber è uno dei più famosi Musical della storia: ha battuto tutti i record di longevità, spettatori e incassi. E’ stato visto da oltre 73 milioni di persone e ha affascinato il pubblico in oltre 300 città nel mondo.
Ideato da Christopher Isherwood | libretto di Joe Masteroff | liriche di Fred Ebb musica di John Kander | Traduzione e attamento di Luciano Cannito e Arturo Brachetti scene Rinaldo Rinaldi | costumi Maria Filippi | direzione musicale Giovanni Maria Lori
18 interpreti – Musica dal vivo
Regia di ARTURO BRACHETTI e LUCIANO CANNITO
CABARET è uno dei titoli più famosi della storia del musical, tratto da un romanzo di Christopher Isherwood e ambientato nella Berlino degli anni 30, durante la salita al potere dei nazisti. Ha ricevuto numerosissimi premi, tra cui 8 Tony Awards, ed è considerato un classico del teatro musicale.
La sua messa in scena ha ispirato numerose produzioni teatrali e cinematografiche in tutto il mondo, tra cui l’omonimo pluripremiato film diretto da Bob Fosse, continuando ad affascinare il pubblico con la sua capacità di portare alla vita un’epoca storica attraverso la musica e la danza.
Il Marchese del Grillo è tratto dalla sceneggiatura del film “ cult” di Mario Monicelli.
Lo spettacolo, scandito da battute e aforismi indimenticabili, è un mix vincente di ironia e sarcasmo.
La Regia è di Massimo Romeo Piparo, le musiche originali sono composte da Emanuele Friello, il grande cast è composto da oltre 30 artisti e le ricche scenografie sono di Teresa Caruso.
La storia è nota:…..
Agli inizi del XIX secolo, vive a Roma il Marchese Onofrio del Grillo, Guardia nobile di Papa Pio VII, trascorrendo le sue giornate nell’ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria. Le sue giornate trascorrono nell’organizzazione di innumerevoli scherzi e beffe dei quali risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia oltre allo stesso Papa. Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, Papi e consanguinei, proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma. L’incontro con una giovane e bellissima attrice, e l’amicizia con un giovane ufficiale francese, gli fanno per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi.